Creare l’impasto, unendo tutti gli ingredienti e lasciarlo riposare per 30 minuti.
In una grossa casseruola portare ad ebollizione l’acqua salata, tramite l’apposito attrezzo per spatzli e una spatola, schiacciare l’impasto per farlo passare attraverso i buchi dell’attrezzo che ricadranno nell’acqua salata.
Una volta riaffiorati in superficie, scolarli e raffreddarli in acqua e ghiaccio, quindi una volta freddi scolarli nuovamente e conservarli per massimo 4 giorni in un recipiente con abbondante olio per evitare che si incollino gli uni agli altri.
Per utilizzare gli spatzli come contorno a un piatto di cacciagione o a un piatto autunnale, passarli in una padella antiaderente con un filo d’olio e molto molto calda, essi faranno la crosticina e gonfieranno leggermente.
Per utilizzare gli spatzli come piatto unico condirli a piacere con una salsa, ad esempio panna e speck.