Biscotti speziati di Natale
Lebkuchen, ovvero i biscotti speziati originari di Norimberga, sono dei biscotti speziati natalizi tedeschi, favolosi da gustare con il vin brulè o con un tè caldo, ma anche da regalare a Natale.
Gli originali Lebkuchen di Norimberga, (Nűrnberg Lebkuchen o Elisen Lebkuchen), tra i dolci tedeschi più famosi, sono a base di noci, senza farina e senza lievito e possono avere una grandezza di 5 cm o 7 cm fino a 9 cm.
Da questa antica ricetta, sono nate numerose varianti: con le mandorle, al miele, simili ai biscotti pan di zenzero, al cioccolato, glassati…
un po’ di storia…
Il termine “Lebkuchen” deriva dall’antica parola tedesca “Lebbe” (molto dolce) e quindi significa “torta dolce”, ma può derivare anche dal latino “libum” (focaccia), dato che i Monaci di Norimberga, già nel XIII secolo, preparavano una focaccia al miele e succo di erbe medicinali, che ha originato gli attuali Lebkuchen.
La prima produzione di questi biscottini speziati è avvenuta a Norimberga nel 1643.
Degustate i Lebkuchen con un vino passito:
Sangue di Giuda passito DOC o Fior d’Arancio DOCG, Italia
Valais AOC Amigne Mitis Grain Noble Vétroz, Svizzera
Jour de Fruit, Monbazillac AOC o Barsac Sauternes AOC, Francia
Biscotti speziati di Natale
Ingredienti
- 300 gr miele
- 100 gr burro
- 50 gr zucchero
- 1 uovo
- 240 gr farina 00
- 240 gr farina di segale
- 1 cucchiaino chiodi di garofano in polvere
- 2 cucchiaini cannella in polvere
- 1 cucchiaino noce moscata in polvere
- 1 cucchiaino zenzero
- 2 cucchiaini cacao
- scorza di un limone
- scorza di ½ arancia
- 50 gr mandorle
- 40 ml latte
- 6 gr bicarbonato
- 150 gr cioccolato fondente
Istruzioni
- Per preparare i pan di zenzero scogliere a bagnomaria il burro e il miele, mescolando per far amalgamare bene i due ingredienti, poi lasciare intiepidire.
- Montare uova e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere il cacao, lo zenzero, la cannella, i chiodi di garofano, la noce moscata, la scorza di limone e quella d'arancia e mescolare bene gli ingredienti con il composto di uova.
- Aggiungere il miele intiepidito, senza smettere di mescolare.
- Aggiungere all’impasto le mandorle precedentemente tritate.
- Mescolare in una bowl la farina 00 con la farina di segale, poi unirle all’impasto setacciandole poco per volta.
- In una piccola bowl fare sciogliere il lievito nel latte e aggiungere all’impasto generale.
- Coprire la bowl d’impasto con della pellicola trasparente e metterla nel forno spento a lievitare per una notte intera.
- Il giorno dopo lavorare una parte d'impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile, poi con dei coppapasta ricavare i biscotti.
- Disporli su una teglia foderata.
- Cuocere in forno a 180°C per 10 minuti
- Farli raffreddare.
- Tagliare il cioccolato a pezzetti, scioglierlo a bagnomaria e poi spennellarlo sulla superficie dei biscotti.
- Raffreddare.